L’Azienda Agricola Benedetti La Villa prende il nome, sia dal patronimico dei suoi proprietari i Benedetti, gli antichi produttori di vino della Valpolicella, sia dal fatto che la proprietà gravita sulle vestigia di una Villa romana del II e III secolo d.C
Un antica storia di vini
Benedetti La Villa è da un lato il nome della famiglia, i Benedetti, che coltivano queste terre e producono i loro vini dalla metà del XIX secolo e, dall’altro, ricorda la villa romana del II e III secolo d.C., ritrovata nel 1887 nel sottosuolo del podere a sette metri di profondità. Gli scavi, oggi ricoperti, hanno portato alla luce meravigliose pavimentazioni in mosaico, delle quali alcuni lacerti sono attualmente esposti nel Museo di Arte Antica di Verona.
Per questo al nome di famiglia, da molti anni, è associato anche “La Villa” e nel marchio è stilizzato uno dei personaggi rappresentati nei mosaici, l’Auriga nero del Negrar, che guida una biga trainata da due cavalli da corsa con pennacchi di fronde di vigna.
Le origini
I vigneti generosi, le colline assolate, il terreno calcareo, magro, ciottoloso e la cultura di fare vino secondo natura accompagna da quattro generazioni la storia e la crescita della famiglia Benedetti. Verso la fine del 1800 Domenico Benedetti arrivò in queste terre a coltivare le viti, successivamente Giuseppe Benedetti è stato il primo a produrre il vino su queste colline seguito dal figlio Adriano e poi dai nipoti Simone e Matteo Benedetti, la quarta generazione di vignaioli che gestiscono oggi l’azienda a conduzione interamente familiare.
Sin dalla metà del XIX secolo, la famiglia Benedetti coltiva la terra facendo convivere metodi tradizionali con impianti aggiornati e tecnologicamente avanzati, perfezionando negli anni le varie fasi di lavorazione delle uve e di vinificazione, e coltivando la propria terra senza mai ricorrere a diserbanti chimici.
I vigneti della famiglia Benedetti producono uve su un terreno unico per esposizione e qualità, nel comune di Negrar, in mezzo alla splendida Valpolicella. Le vigne sono sul dosso di una collina e sono circondate da terrazzamenti, da muri a secco e sono da sempre note per l’alta qualità, l’originalità e la genuinità.
La famiglia Benedetti, nei poderi “La Permuta” e “Le Cortesele”, in più di un secolo ha selezionato scrupolosamente i vini migliori: l’Amarone “La Permuta”, Recioto “ La Permuta” prodotti con le uve che un tempo erano oggetto di permuta, tra i vignaioli della zona, le uve che servivano ad ottenere i vini migliori, tra cui il Valpolicella Ripasso.
Le cantine dell’Azienda Benedetti La Villa garantiscono riposo e maturazione dei vini, per soddisfare i palati più esigenti. Tra i vini dell’azienda si trovano tutte le tipologie della Valpolicella, l’Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G., l’Amarone della Valpolicella Classico “La Permuta” D.O.C.G., il Valpolicella Classico Superiore Ripasso D.O.C., il Valpolicella Classico Superiore D.O.C., il Valpolicella Classico D.O.C e il Recioto della Valpolicella Classico D.O.C.G. L’azienda produce anche vini rossi I.G.T. Veronese e vini rossi Passiti I.G.T. del Veneto.
GALLERIA
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
PRODOTTI
LUOGO DI PRODUZIONE
Azienda Agricola e Agrituristica Principe Amedeo
Strada Staffalo, 17 - 37066 Custoza di Sommacampagna (VR), Italia

L'Agriturismo
Agriturismo significa mettere in tavola ciò che viene coltivato e allevato con attenzione e dedizione. Tutti i primi piatti sono preparati giorno per giorno con uova fresche provenienti dai propri allevamenti, così come le verdure che vengono utilizzate in tutte le preparazioni. Prediligono la filosofia del km0 e fanno il possibile per portare in tavola materie prime locali, etiche e sostenibili. Preparano i piatti con i migliori ingredienti e senza badare a spese, per vedere sui volti dei loro ospiti la soddisfazione quando riscoprono l'autenticità di sapori dimenticati da tempo.
Il tocco finale è lo staff, pronto ad accogliere ogni richiesta con un sorriso, cordialità e senso dell’ospitalità.
Sostenibilità e rispetto per l'ambiente
Anima e Rispetto per l'ambiente sono i principi su cui viene fondato il Principe Amedeo. Perfettamente consapevoli che un agriturismo come il Principe Amedeo consuma risorse importanti per tutti, mettono la massima attenzione nell'evitare sprechi inutili. Grazie a un impianto fotovoltaico di grandi dimensioni, autoproducono buona parte dell'energia che serve per illuminare le serate e alimentare le cucine. Prelevano l'acqua necessaria per irrigare gli ulivi, gli alberi da frutto e il loro splendido giardino dal pozzo di proprietà, preferendo la lotta integrata e naturale all'utilizzo di prodotti chimici. Innamorati del paesaggio che li circonda fanno tutto il possibile per preservarlo e curarlo proprio come si farebbe con un nostro caro.


L'Orto
Il Principe Amedeo non è solo agriturismo ma ha deciso di racchiudere sapori e profumi del proprio orto all'interno di vasetti che si possono acquistare sul nostro e-commerce. Prodotti genuini e naturali come pesti, sughi pronti, confetture, passate di pomodoro, pesche sciroppate, giardiniera in agrodolce (in foto) e molto altro.
L'obiettivo del Principe Amedeo è quello di restituire al cibo la sua originalità, di eliminare tutta la frenesia e di rispettare ritmi di cottura e di levitazione più lenti.
Il risultato si può riscoprire nei sapori e nei profumi di una cucina genuina come quella del Principe.