top of page

-Fortucci Crolla Italo -

AZIENDA AGRICOLA FORTUCCI CROLLA ITALO

D.O.P. - sapore in tavola.png

L'azienda agricola Fortucci Crolla Italo è specializzata nella produzione artigianale di pecorini biologici realizzati con latte di pecora. Parliamo del ‘Pecorino di Picinisco’ che nel 2013 ha ottenuto il riconoscimento della D.O.P.

L’azienda, a conduzione familiare,  porta avanti antiche abitudini, stili di vita, conoscenze e gestualità che si tramandano grazie a questo prodotto unico. Il Pecorino di Picinisco D.O.P. è un formaggio che racconta tutta la storia agropastorale della Valle di Comino. La genuinità di questo pecorino è garantita dall’alimentazione naturale al pascolo lontano dai grandi insediamenti urbani e dalla lavorazione artigianale che gioca un ruolo fondamentale. 

L’azienda agricola Fortucci Crolla Italo ha una gestione diretta su tutto il ciclo produttivo e questo rende possibile avere il pieno controllo di ogni fase della produzione, garantendone la qualità. Ogni prodotto ha il suo sapore inconfondibile e genuino, risultato di una lavorazione che lascia integre tutte le qualità e gli aromi dei nutrienti presenti nella materia prima.

L’obiettivo dell’azienda è quello di aumentare la diffusione dei prodotti derivanti dalla lavorazione manuale, tramandata da generazioni, del latte di pecora. 

PRODOTTI

LUOGO DI PRODUZIONE

Azienda Agricola Fortucci Crolla Italo

Via Bersaglio - 03042, Atina (FR), Italia

pecorino_picinisco - sapore in tavola.jp

Il Pecorino di Picinisco D.O.P.

Il Pecorino di Picinisco D.O.P. è un formaggio che racconta tutta la storia agropastorale della Valle di Comino, di forma cilindrica a facce piane, è ottenuto solo dal latte di pecora ed è ammesso l’utilizzo, al massimo del 25%, del latte di capra.

Il gregge, di pecore e capre, pascola all'aperto nelle alture al confine con il Parco Nazionale D’Abbruzzo e viene munto a mano dai proprietari. Il latte viene lavorato rigorosamente entro le 24 ore dalla mungitura. Per realizzare il pecorino gli ingredienti utilizzati sono: latte crudo, caglio in pasta di agnello o capretto autoprodotto, sale e la mano dell’uomo, tutti ingredienti naturali senza inoculo di fermenti lattici e alcun tipo di conservante e coadiuvante. Le forme vengono messe a stagionare su tavole di abete o faggio in antichi locali da sempre rifugio delle forme. Il periodo di stagionatura va dai 30/60 giorni per la tipologia “scamosciato” e oltre 90 giorni per la tipologia “stagionato”. All’apertura della forma di formaggio, il profumo del latte di pecore domina incontrastato e si ritrova nell’assaggio, dalle note dolci iniziali si giunge a quelle più intense e piccanti al finale.    

Consigli...

Il formaggio è uno degli alimenti tradizionali più importanti della nostra dieta, insieme al vino, l’olio ed il miele.

In particolare, il pecorino è ricco di nutritivi importanti, di vitamine, di proteine e di grassi nobili. E’ un alimento che porta molti benefici al nostro corpo, ricco di calcio e Vitamina D che aiutano a mantenere forti e sane le ossa, i nervi e i muscoli, e regolarizza il metabolismo.

Il Pecorino è un formaggio dal sapore deciso, ideale per essere gustato da solo in purezza, ma anche da abbinare ad altri ingredienti. Può essere accostato a cibi dal sapore forte e corposo, oppure per contrasto a ingredienti dolci come il miele. Le versioni più stagionate di questi formaggi poi sono ideali anche come formaggi da grattugia, per dare una nota di sapore in più ai primi piatti.

tagliere-formaggi-pecorino - sapore in t
bottom of page