top of page

- La Giara -

AZIENDA AGRICOLA LA GIARA

L’Azienda Agricola 'La Giara' viene fondata nel 1972 da Virginia Rea e Antonio Martino che decidono di intraprendere questa attività mettendo a frutto i terreni ereditati dalle famiglie e le conoscenze relative al settore agricolo acquisite nel tempo.

Negli anni, l’azienda, ha percorso molti cambiamenti tecnologici in linea con l’evoluzione del comparto agricolo fino a diventare una delle protagoniste dello scenario oleario Ciociaro.

La coltura primaria dell’azienda è l'ulivo dove si estrae l'olio extravergine ‘LA GIARA’. L’azienda comprende circa 1000 piante di olivi, di cui venti secolari e uno in particolare stimato tra i 450 e i  600 anni, con diametro di 2 metri circa, dove all’interno di esso nella 2° Guerra  Mondiale veniva nascosto in recipienti di vetro l’olio per salvarlo dalle razzie tedesche.

Le cultivar presenti in azienda sono: moraiolo 65% - leccino 25% - altre tipologie il restante 10%.

In seguito ai cambiamenti climatici che si sono verificati negli anni sono stati estirpati i ceppi di 1086 piante, in quanto le olive vecchie erano vetuste e poco produttive, quindi si è cercato di piantare olivi autoctoni più resistenti alle basse temperature.

Durante questo periodo sono stati preparati nuovi impianti a raccolta meccanica per abbassare i costi di gestione.

Infatti dal 2003 l’azienda raccoglie le olive con agevolatori meccanici.

GALLERIA

sito IMG_1219
sapore in tavola - la giara
sito IMG_1234
sapore in tavola - la giara
sito IMG_1243
IMG_1217
sapore in tavola - la giara
sito IMG_1288
sapore in tavola - la giara

PRODOTTI

LUOGO DI PRODUZIONE

Azienda Agricola Rea Virginia

via Vignepiane 36 

03033 Arpino (FR), Italia

L'imbottigliamento

 L'olio extra vergine di oliva, 'La Giara', viene etichettato in base al regolamento della commissione europea (CE) numero 1019/2002 del 13/06/2002 relativo alle norme di commercializzazione dell'olio extra vergine di oliva (l'art.5 comma B stabilisce che per i frantoi a ciclo continuo, lavorazione a centrifuga, la dicitura sull'etichetta va riportata come segue: “estratto a freddo” per oli d'oliva extravergini ottenuti a meno di 27°C con processo di centrifugazione della pasta delle olive).

Olio di categoria superiore in quanto prodotto con olive coltivate, raccolte e molite in ITALIA all'inizio della maturazione e prontamente lavorate con procedimenti meccanici “estrazione a freddo”. 

Viene venduto in Italia, Europa, Usa e Canada. 

Contenitori%20Olio%20La%20Giara%204_edit
Schermata 2019-05-05 alle 15.47.44.png

La Potatura

Per la potatura delle piante, l'azienda segue un programma di potatura annuale per la forma, ed estiva per la spollonatura.

La forma adottata in potatura è quella del 'vaso policonico' a palmetta, impianto innovativo per la forma di allevamento, già adoperato dal Dott.Braconi in toscana agli inizi degli anni '60.

La potatura viene effettuata da terra senza ausilio di scala con agevolatori meccanici.

I proprietari, Antonio e suo figlio Fabrizio, hanno partecipato negli ultimi anni ai campionati regionali e nazionali di potatura (aggiudicandosi le prime posizioni) rispecchiando le regole della 626/94 sulla sicurezza nei posti di lavoro.

Riconoscimenti e Premi

Il successo e l’importanza dell’azienda agricola Rea Virginia, è messo in risalto dai numerosi premi ricevuti per la qualità dei suoi prodotti. Periodicamente l’azienda partecipa a vari concorsi per confrontare il proprio prodotto con altre realtà nazionali e internazionali, e capire così quale è il proprio livello comparato.

Tra i molti premi vinti spiccano la “Menzione Fruttato Lieve”, ricevuto al concorso internazionale Armonia negli anni 2010 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017; i premi ricevuti al concorso “Orciolo D’Oro” nelle edizioni del 2011 - 2012 – 2015 - 2016; e nel 2015 il premio Packaging Etichette al concorso “Orciolo D’Oro”. 

0737_Premiaz.jpg
Insalata fresca

Consigli

L'olio extra vergine di oliva La Giara è ideale per cucinare piatti saporiti e gustosi, per condire insalate e bruschette di pomodoro e a crudo su piatti di carne e di pesce.

Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono il sapore fruttato e intenso, il colore verde-oro e le ricche proprietà nutritive.

Viene estratto a freddo e non subisce nessun trattamento di disacidificazione e aggiunta di acqua.

Consigliamo l'olio extravergine d'oliva dell'azienda agricola La Giara perchè di alta qualità e ricco di proprietà benefiche.