AZIENDA ARTIGIANALE PAGNANI TARTUFI
Nel 2002, dalla tenace volontà della famiglia Pagnani di non disperdere trent’anni di esperienza maturata nella ricerca e commercializzazione del tartufo fresco, nasce l’azienda artigianale Pagnani Tartufi.
L'azienda si fa portavoce delle migliori espressioni gastronomiche del territorio senza però trascurare il ricorso alle più moderne tecnologie alimentari che consentono di evitare l'utilizzo di sostanze conservanti o coloranti, garantendo allo stesso tempo elevati standard di qualità all’ottenimento del prodotto finito. Tutto questo per riuscire a portare sulle tavole il tartufo così come solo chi lo conosce e lo ama da generazioni può fare.
L'obiettivo di Pagnani Tartufi è quello di portare sulle tavole il vero Tartufo. In ogni prodotto dell'azienda c'è Storia, Tradizione ma soprattutto Passione. Con ogni assaggio vogliono dare il meglio perché per Pagnani Tartufi ciò che conta è la Qualità.
GALLERIA
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
PRODOTTI
LUOGO DI PRODUZIONE
Azienda Artigianale Pagnani Tartufi
Via Fontana - snc – 03030, Campoli Appenino (FR), Italia

Storia e tradizione
Oggi l'azienda ripone un'infinita cura in ogni fase della lavorazione e della distribuzione, per ottenere quella qualità assoluta che si sposa con le esigenze più sofisticate in fatto di gusto e sapore. Il tartufo di Pagnani si presenta come un'importante risorsa per la cucina italiana.
Spinta dalla passione per il raccolto, le lunghe camminate nel bosco e il piacere della scoperta di un frutto della natura nascosto nel sottosuolo, la famiglia Pagnani è riuscita a portare sulle tavole un prodotto lavorato di primissima qualità grazie ad una esperienza trentennale nella ricerca e commercializzazione del Tartufo fresco.
Il segreto di Pagnani Tartufi
Dotata di un piccolo ma moderno laboratorio, la Famiglia Pagnani continua a sviluppare dal 2002 una serie di ricette che sono la raffinata sintesi delle migliori materie prime della 'Ciociaria' come l'olio extravergine d'oliva dei più rinomati oliveti della zona.
Il segreto consiste solo nell'alchimia e nella selezione meticolosa dei sapori, figli di una cultura del tartufo che si tramanda da generazioni e che solo tradizione, passione e amore per questo tubero hanno saputo trasformare in un prodotto non più elitario ma di consumo pubblico.
"Solo chi ama e lo conosce da generazioni" come la famiglia Pagnani è riuscito a combinare prodotti già ottimi, ma che miscelati insieme diventano esaltazione del gusto ed estasi del palato.


Consigli...
Il tartufo ha diverse proprietà benefiche e nutritive.
Nelle sue diverse specie, aiuta la digestione ed è in grado, con la sua vasta gamma di oli aromatici, di produrre effetti fortemente antiossidanti ed elasticizzanti dei tessuti. E’ un’ottima fonte di magnesio e calcio, con un basso contenuto di grassi ed un altissimo contenuto proteico, molto più alto di quello della carne, visto il suo basso livello di acqua, e parliamo di proteine nobili, di ottima qualità. Inoltre, il tartufo vanta proprietà benefiche a favore dell'apparato cardiovascolare ed è privo di colesterolo.
Bianco o nero, poco importa: il tartufo è l’ingrediente ideale per dare un valore aggiunto a numerosi piatti e cibi. Vi proponiamo alcuni abbinamenti che possano esaltare il profumo e l’aroma del tartufo:
-
Tartufo fresco: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, scaloppine, farciture per ripieni di primi piatti o carni.
-
Creme al tartufo: condimento per primi piatti, omelettes, frittate, cotolette, petti di pollo, scaloppine, carpacci di carne e pesce, crostini caldi, farciture per ripieni di primi piatti e carni.
-
Olio al tartufo: condimento per carpacci di carne o pesce, maionese, primi piatti, risotti, legumi lessati, pesce o carne lessi e antipasti di pesce o carne.