top of page

- Pistacchi Portale -

D.O.P. - sapore in tavola.png

AZIENDA PISTACCHI PORTALE

Pistacchi Portale nasce nel 1980 a Bronte, in Sicilia.

Dalla passione e l’amore verso la propria terra acquisita in oltre 40 anni di esperienza, nasce un’azienda dinamica, specializzata nella produzione e nella lavorazione del pistacchio e di tutti quei prodotti che col frutto possono avere vita.
Solo ingredienti semplici e naturali di alta e pregiatissima qualità, vengono impiegati per la produzione di pesto, creme dolci e altri preparati di irresistibile bontà.

PRODOTTI

LUOGO DI PRODUZIONE

GRANELLA E PISTACCHIO VERDE.jpeg

Il Pistacchio di Bronte D.O.P.

La coltivazione e la produzione di pistacchio rappresenta per Bronte, paese della provincia di Catania un'importante fonte di reddito, tanto da essere soprannominato l'Oro Verde, per il suo alto valore commerciale. La città di Bronte ha saputo sfruttare questo vantaggio, infatti nel suo territorio si contano circa 5000 produttori, la maggior parte con appezzamenti di circa 1 ettaro cadauno, nonché qualche grosso produttore con un multiplo di ettari.

 

Il frutto raccolto viene in genere smallato ed asciugato ad opera del produttore stesso, che poi vende il suo pistacchio in guscio alle aziende esportatrici.

Proprietà utili...

I pistacchi sono un alimento molto prezioso a causa della quantità perfettamente bilanciata di aminoacidi, vitamine e minerali. Sono ricchi di rame, manganese, fosforo, magnesio e potassio. Inoltre contengono vitamine B. Quindi, mangiando una dozzina di pistacchi, una persona riceve un quarto del fabbisogno giornaliero di vitamina B6. I pistacchi hanno proprietà antiossidanti molto forti. Il loro uso regolare aiuta a ridurre il rischio di cancro e rallenta il processo di invecchiamento. Anche i pistacchi riducono il rischio di malattie cardiovascolari, contribuendo a ridurre il livello di colesterolo "cattivo" e normalizzano il battito cardiaco.

CREMA DI PISTACCHIO.jpeg
GRANELLA DI PISTACCHIO.jpeg

La denominazione D.O.P.

Il 9 giugno 2009 l'Unione europea ha pubblicato il disciplinare che conferisce al pistacchio verde di Bronte la Denominazione di origine protetta (DOP)[5] Nel disciplinare si evincono:

  • Nome - pistacchio verde di Bronte

  • Descrizione - Prodotto in guscio, sgusciato o pelato, delle piante della specie Pistacia vera. Il pistacchio DOP all'atto dell'immissione al consumo deve corrispondere a requisiti ben precisi: colore verde intenso, sapore aromatico forte.

  • Zona geografica - La zona di produzione deve ricadere nel territorio di Bronte, Adrano, Biancavilla.

  • Prova dell'origine - La fase produttiva deve essere monitorata e certificata.

  • Metodo di ottenimento - Nella preparazione dei terreni, deve essere previsto il livellamento.

  • Legame - La zona di produzione deve essere caratterizzata da terreno di origine vulcanico.

  • Organismo di controllo - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia A. Mirri - Via Gino Marinuzzi, 3 Palermo.

  • Etichettatura - Il prodotto può essere messo in commercio con il logo DOP ed entro due anni dalla raccolta.

  • Tecniche colturali - L'albero del pistacchio è molto resistente alla siccità, in Sicilia viene coltivato a un'altitudine variabile dai 300 ai 900 m. Si adatta ai terreni rocciosi e calcarei e anche alle lave vulcaniche; predilige le esposizioni a sud. Buona resistenza al freddo, teme le gelate primaverili.

bottom of page