top of page

- Terra di Cicerone -

ASSOCIAZIONE CULTURALE OLIVICOLTORI

Dalle colline ciociare nasce l'Associazione Culturale Olivicoltori Terra di Cicerone, garanzia di genuinità per l'olio extra Vergine di Oliva.
L'Associazione Culturale Olivicoltori "Terra di Cicerone" mira a coordinare il lavoro di piccole e medie aziende agricole per raggiungere l'eccellenza dell'olio extra vergine di oliva, prodotto nel territorio "Terra di Cicerone". 
Gli associati seguono un rigoroso protocollo durante tutte le fasi della produzione: coltivazione, raccolta, molitura, stoccaggio ed imbottigliamento. 

 

Il primo obiettivo è stato la valorizzazione dell'olio extravergine d'oliva delle Colline Ciociare dei Comuni di Arpino, Isola del Liri, Fontana Liri, Sora (Terra di Cicerone).

Varietà di olive: Moraiolo, Leccino, Frantoio ed altre. Metodo di raccolta olive: manuale con agevolatori meccanici. Estrazione: con frantoio a ciclo continuo a 3 fasi. 

GALLERIA

sapore in tavola - arpino
sapore in tavola - olive
sapore in tavola - terra di cicerone
sapore in tavola - arpino
sapore in tavola - olive
sapore in tavola - terra di cicerone
sapore in tavola - terra di cicerone art
sapore in tavola - terra di cicerone

PRODOTTI

LUOGO DI PRODUZIONE

Associazione Culturale Olivicoltori "Terra di Cicerone" 

via Giuseppe Cesari 33 

03033 Arpino (FR), Italia

sapore in tavola - arpino

La Produzione

In Italia, sulle Colline Ciociare di Arpino e comuni limitrofi, le piante di olivo, quali Moraiolo, Leccino e Frantoio, sono le varietà più famose di cultivar, da cui provengono i migliori oli extra vergini mondiali. 
La raccolta delle olive, vista la tipologia del terreno collinare, è ancora manuale, svolta con appositi pettini o agevolatori meccanici. 
Questa tecnica, sicuramente dispendiosa, consente di raccogliere frutti integri ed al giusto grado di maturazione, elemento importante per ottenere un olio extra vergine di oliva fragrante e privo di odori sgradevoli.

Il consumo a lungo termine di olio di oliva, associato ad una dieta mediterranea, previene malattie cardiache ed è stato riconosciuto patrimonio dell'UNESCO.

L'Estrazione

Per l'estrazione dell'olio sono ammessi esclusivamente processi meccanici e fisici, tali da conservare le caratteristiche originarie del frutto.

Tra le sue peculiarità spicca la bassa acidità, che raggiunge al massimo lo 0,6 %.

Il colore è di un giallo oro che, negli oli più freschi, conserva sfumature verdognole.

L'aroma è fruttato, così come il sapore, che al palato si presenta vellutato, uniforme, aromatico, leggermente piccante.

Tendenza amarognola negli oli freschissimi che si attenua e volge al dolce col passare del tempo.

sapore in tavola - olive

Riconoscimenti e Premi

Il Premio 'Terra di Cicerone' è un evento in costante crescita che si propone di valorizzare i migliori oli extra vergine di oliva del territorio ciociaro. 

L'obiettivo è quello di favorire la conoscenza e l'apprezzamento da parte dei consumatori dell'olio extra vergine di oliva di alta qualità. 

Consigli

Oltre ad avere effetti benefici sull'organismo, l'"oro liquido", come veniva chiamato dai Fenici, è gustoso, esalta i sapori delle vivande e garantisce la buona riuscita dei piatti in cui viene utilizzato.

Arricchisce molti sughi, dal classico pomodoro e basilico a quelli più sfiziosi a base di verdure e pesce; è indispensabile per la buona riuscita dei piatti di carne, di pesce e delle pratiche "insalatone".

Gli appassionati di questo prodotto, sanno che è perfetto anche per alcuni tipi di dolce, perché li rende soffici e allo stesso tempo più leggeri.

Pasta alla bolognese
bottom of page